Un portaoggetti 145x145x25 mm con Real PETG neutro e Giulio Cesare stampato con ABS bianco ma siccome c'erano dei punti neri qua e lá l'ho colorato con bomboletta spray colore rosso fuoco.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Un portaoggetti 145x145x25 mm con Real PETG neutro e Giulio Cesare stampato con ABS bianco ma siccome c'erano dei punti neri qua e lá l'ho colorato con bomboletta spray colore rosso fuoco.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
banzaito (21-02-2018)
L'effetto dopo pittura è veramente carino, facci sapere se tiene nel tempo, se fosse così è interessante la cosa.
(tempo fa, ti chiesi se teneva questo tipo di pittura, di la verità che l' hai fatto solo per me... hahahaaaa)
Allora, alcuni aggiornamenti sui filamenti.
REAL è diventata una merd@, l'ABS è troppo plasticoso e non è più lo stesso di un tempo. Il PETG è ancora un ottimo filamento che permette elaborati dalla notevole resistenza strutturale.
Il Filo Alfa se la gioca con lo Z-ABS, quindi è un'ottimo filamento.
L'eSun ABS è al pari di REAL, ABS molto economico che non permette di realizzare elaborati su cui far fiducia se si parla di tenuta meccanica. Però costa meno del Real.
Aggiungo l'ABS economico di HobbyKing (12 € al chilo) che vince su eSun e Real, cioè fa sempre schifo come ABS però non costa niente ed è perfetto per elaborati che poi devono essere rifiniti o verniciati e che comunque non devono sopportare un eccessivo carico meccanico.
Riguardo i nozzle proseguo coi cinesi da meno di 1 € cadauno.
Forse sono OT, ma forse utile.
Il PET e il PETG stampati 3D sono ben diversi dai prodotti industriali; un tappo da bottiglia non riesco a distruggerlo neppure con le pinze.
Il mio "protocollo" di test consiste in tre cadute dalla scrivania per i nuovi materiali, una caduta per materiali noti.
Questo è un rimbalzo
Un paio di risultati:
Non serve a nulla; questa è caduta su un tappeto
E questa non affatto caduta, ha circa 8 mesi
Notate che quest'ultima ha una rottura non allineata con i layer.
Potrebbe essere una microcricca che si è estesa.
Il mio obbiettivo sarebbe una box affidabile, rugged, ma al momento sarei più sicuro girovagando con 2 POD.
Questa grigia è stampata SLS in Nylon12; ha indubbi pregi estetici, ma la solidità è tutta da dimostrare. Tappo in PET, che il Nylon è igroscopico e non adatto ad uso alimentare
Ho testato anche altri materiali, p.e. il PolySmooth, ottimo perché elastico. Ma reagisce ai ns liquidi regalando profumini ...
Grazie a tutti
Interessante.
Nella 3D, però, tecnologia FDM, credo che non ci siano tantissimi materiali da usare per un tipo di stampa in codesto modo.
Una scatoletta per dire puoi stamparla con il peggior materiale del mondo ma oltre a smontarsi con jeeg robot poi non farà altro. Di sicuro non si rompe, al massimo si ammacca.
Nel tuo caso hai layer in posizione troppo critica rispetto a come la struttura deve tenere per cui è davvero difficile.
@mc0676 Veramente il post era centrato sulla discrepanza fra le resistenze dichiarate e quelle rilevabili negli oggetti stampati.
Prova a stampare un 10 cm di cilindro da 1.75 mm (out=in) e confronta. E/o passa con l'auto su un tappo da detersivo.
@winky Una stampa con PLA caricato con fibre di carbonio si è rivelata lievemente conduttiva. Sufficiente a rendere non funzionante una box di disegno simile a quelle fracassate.
..certo se è carbonio.... va da se. Infatti se lo usassi per una box mi farebbe da supporto alla massa.
(e userei plastidip o similari dove mi serve sia isolato)
Un nano è una carogna di sicuro perché ha il cuore troppo, troppo vicino al buco del cul@
Dopo un anno che filamenti a parte non compravo niente per la stampante ho deciso di regalarle il gruppo di estrusione della Microswiss, giusto per buttare 59 €. Vedremo come fa.
Nel frattempo il piatto che avevo segnato appena presa con una spatola normale alla fine si è consumato al punto che ogni tanto non prendeva lo zero, cosi ho montato quello nuovo che mi avevano mandato in garanzia,
winky (27-10-2018)
Anche per il Nylon SLS ci sono limitiVedi post 314 del 18/10/2018
Una brutta caduta, circa da 1.5 mt. Tale da far schizzare fuori la boccetta.
Ne ho varie copie, ma questa è in servizio permanente 7/7. E la lesione non ne compromette la funzionalità![]()
winky (13-05-2019)
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)
Segnalibri